All’origine dei Colli Berici Più di 60 milioni di anni fa i Colli Berici erano sommersi da un mare profondo.
Le acque erano ad una latitudine assai diversa da quella dell’attuale rilievo, molto simile alle zone Caraibiche di oggi presenti… Leggi tutto ›
L’autunno in un angolo dei Colli Berici Nel primo fresco e profondo respiro c’era la bellezza di vivere, l’immagine di una tazza di te caldo tra le mani, l’allegria di amici che ridono. In quel primo respiro c’era la libertà.… Leggi tutto ›
Vivere il passaggio di un temporale sui Colli Berici Non volevo cominciare a fotografare subito. Volevo prima buttare dentro l’anima in quello che avevo davanti. Volevo prima viverlo. Con le prime riprese corressi il valore del diaframma. Inquadravo gli scuri… Leggi tutto ›
Il sentiero della Cengia sui Colli Berici (segnavia 71). Dal centro di Barbarano Vicentino, dove tra le altre bellezze del borgo si può ammirare lo stupendo Palazzo dei Canonici, prendendo in direzione Nord, l’itinerario comincia da Via San Martino per… Leggi tutto ›
Light on the Hill Le prime e le ultime ore di luce di una giornata sono fotograficamente le più interessanti spiritualmente le più efficaci. Anche un’arrugginita e tremula predisposizione d’animo fa bloccare l’occhio, agganciare un’immagine. E se questa è buona… Leggi tutto ›
Dolci Colli Berici. Le colline di Sarego hanno le caratteristiche tipiche dei Colli Berici dell’area sud occidentale. Sono pendii morbidi che salgono dolci sull apianura e portano piano piano ad alzare lo sguardo sulla pianura e verso i Monti Lessini.… Leggi tutto ›
Brendola, pineta. Da qui c’è una vista spettacolare che si apre sulla pianura Padana. I dolci declivi che scendono dai Colli Berici, formano un anfiteatro naturale sulla piana di Brendola. Nei giorni lunghi d’inizio estate si vedono gli spruzzi che… Leggi tutto ›
Nel tardo pomeriggio di un giorno d’estate, il caldo afoso viene sconvolto e diradato da un improvviso freddo temporale sceso sui colli dalle altitudini delle Alpi. La massa d’acqua arriva veloce insinuandosi nelle vallate e coprendo tutto. La forza della… Leggi tutto ›
Guardando i Colli Berici verso nord. Uno scatto dalla località Bocca d’Ascesa verso nord. Al centro l’antico borgo di Brendola, con la chiesa di San Michele. In alto a destra la Rocca dei Vescovi, resti di una fortificazione divenuta nei… Leggi tutto ›