Sui Colli Berici a Villa del Ferro (segnavia 51) Il punto di partenza del sentiero 51 è nei pressi della chiesa dedicata a San Martino di Villa del Ferro. Due passi e si può ammirare la splendida Villa Priuli Lazzarin,… Leggi tutto ›
L’inverno è ormai alla fine: sembra fare gli ultimi conti, le ultime somme. Presto si scioglierà nelle prime giornate tiepide che già annunciano la nuova stagione. La primavera è alle porte, pronta a moltiplicare la vita nei boschi, nei prati,… Leggi tutto ›
Un antico lago dei Colli Berici. Il Lago di Fimon è un residuo dell’ultima glaciazione e dei molti piccoli laghi che un tempo antico si trovavano in quest’area. Attorno alle sue rive sono state scoperte tracce fossili di animali, anche… Leggi tutto ›
Dalla dorsale dei Colli Berici, un mattino d’inverno. Un punto di vista privilegiato per vedere il sole che sorge, senza ostacoli visivi, se non l’orizzonte naturale. Oltre il crinale del versante orientale dei colli, il sole infiamma le nuvole e… Leggi tutto ›
Anche in una giornata di freddo pungente, i Colli Berici offrono mille modi per affascinare. Basta percorrerli, soffermarsi, guardare, non avere fretta. Basta essere disposti non solo a seguire un percorso, una strada, una via, ma anche a lasciarla per… Leggi tutto ›
Tra i colori autunnali della pineta di Brendola e dintorni. Per chi ha voglia di osservare, ogni autunno è diverso. L’andamento della stagione estiva influenza il colore dei Colli Berici in ottobre e novembre. Certi anni ci sono più rossi,… Leggi tutto ›
Camminare sui Colli Berici a novembre è un’esperienza da vivere. L’autunno è la stagione più bella per chi ama i colori ed il senso di intimità che i luoghi trasmettono in questo periodo. L’umidità sulle piante, sul terreno, i cieli… Leggi tutto ›
La Valle del Calto e i mulini dei Colli Berici Calto è una località che compare negli atti notarili a partire dal 1400. È distribuita su tre contrade, una delle quali è chiamata anche Cortivo. Sorte inizialmente in funzione alla… Leggi tutto ›
I sentieri dei Colli Berici Ville e paesaggi lungo i luoghi della battaglia del 1848 Partendo da Porta Monte, davanti all’arco palladiano delle Scalette, si imbocca la pista ciclabile/pedonale Casarotto fino a raggiungere la località Gallo. Qui, al termine del… Leggi tutto ›