Valle Scaranto a Maggio sui Colli Berici. San Giovanni in Monte, Maggio. La natura dei Colli Berici in questo mese è un vero tesoro da scoprire in ogni angolo. Prendersi un po’ di tempo per godere delle bellezze che ci… Leggi tutto ›
Sui Colli Berici di San Vito (segnavia 31). La partenza del sentiero è dal centro di San Vito di Brendola, di fronte alla chiesa parrocchiale. Si prende via Lampertico e la si percorre fino alle contrade Mulino e Cavecchie. Qui… Leggi tutto ›
I boschi dei Colli Berici. I boschi dei Colli Berici sono composti da differenti varietà d’albero, a seconda dei versanti in cui ci si trova. Una prima distinzione generale la possiamo fare tra le zone nord occidentali, verso Brendola e… Leggi tutto ›
Lungo i sentieri dei Colli Berici. Questo è un buon momento per tenere gli occhi aperti durante una passeggiata nei Colli Berici. Bisogna individuare con lo guardo i cespugli dei pungitopo, avvicinarsi, chinarsi e guardare alla base della pianta. Spuntano… Leggi tutto ›
Il tarassaco, pissacàn, sui Colli Berici lo si trova praticamente ovunque, nei prati incolti, lungo i sentieri, i bordi delle strade. Come alimento non è apprezzabile solo nell’insalata: i boccioli sono buoni sott’olio, i fiori si possono friggere in pastella,… Leggi tutto ›
Il ciliegio allo stato selvatico è un albero che può raggiungere gli 8-10 metri di altezza, ed è tipico dei boschi collinari. La sua bellezza nel periodo della fioritura attira lo sguardo e toglie il fiato: nuvole bianche dense di… Leggi tutto ›
Il susino è una pianta giunta in Italia dalle regioni del sud-est asiatico, più di duemila anni fa. Sui Colli Berici è tra le prime a fiorire. Una settimana di sole primaverile e le chiome si infoltiscono di petali bianchi:… Leggi tutto ›
Come sopravvivono le api all’inverno. Per sopravvivere al freddo dell’inverno le api utilizzano un sistema molto efficace: si stringono le une alle altre e formano un glomere, una specie di palla di api, al centro della quale c’è la regina.… Leggi tutto ›
L’altro lago a Fimon. C’è un altro lago a Fimon, una sorta di fantasma dell’antico ambiente che deve esserci stato nella parte settentrionale dei Colli Berici, quando al posto dell’odierna pianura, c’erano molti specchi d’acqua e paludi, poi prosciugatisi. Nelle… Leggi tutto ›