A settembre, nei giorni più limpidi e con qualche nuvola, meglio tenere d’occhio il cielo. Specie verso sera. I colori cambiano veloci al tramonto. Una foto può fermare solo un’istante, un fotogramma delle tante sfumature che si susseguono. Prima di… Leggi tutto ›
Un vitigno tipico dei Colli Berici La Garganega è un vitigno diffuso tra le province di Vicenza, Verona e Padova. La tradizione vuole che i primi a portarla nel nord Italia furono già gli Etruschi, ma il primo documento ufficiale… Leggi tutto ›
Palazzo Chiericati, patrimonio dell’UNESCO. Il Palazzo Chiericati è stato progettato nel 1550 da Andrea Palladio per i conti Chiericati. La costruzione iniziò l’anno successivo ma fu completata più di un secolo più tardi, alla fine del seicento. Rimase infatti interrotto… Leggi tutto ›
Natura, cultura e sapori dei Colli Berici. Una meravigliosa e suggestiva escursione con guida lungo la Valle dei Mulini di Mossano, scoprendo la vecchia ghiacciaia e le antiche prigioni. Una passeggiata nella natura dei Colli Berici, tra ulivi e vigneti,… Leggi tutto ›
Sentieri dei Colli Berici: Segnavia 11 Nella valle dei Sette Mulini Il punto di partenza di questo sentiero è a Fimon paese. Da qui si imbocca subito a strada che porta verso la fontana del paese (in direzione campo da… Leggi tutto ›
Un luogo unico lungo l’Altavia dei Berici. Nel territorio di Zovencedo, lungo un tratto dell’Altavia dei Berici, s’incontra un luogo affascinante e unico, che condensa cultura dei Padri, ricchezza della natura, e storia di un territorio. In una cava di… Leggi tutto ›
I Colli Berici di una volta, Perarolo. In questa meravigliosa foto del 1915 si ha una splendida immagine della chiesa di San Bernardino, a Perarolo di Arcugnano. Colpisce la Dorsale Berica sterrata e la natura ai suoi lati, cattura l’architettura… Leggi tutto ›
La piccola piana di Pozzolo si estende tra le colline del Corio e quelle del Monte Gamborello. Un altopiano a 150 metri sul livello del mare che a nord scende verso la Valle del Calto, e a sud sull’antico borgo… Leggi tutto ›
La più grande valle dei Colli Berici. C’è un piccolo corso d’acqua che scende dai Colli Berici e che dà nome ad una valle. Si chiama Torrente Liona. Nasce in due differenti punti: un primo corso scende dalle alture di… Leggi tutto ›