Sui Colli Berici a Villa del Ferro (segnavia 51) Il punto di partenza del sentiero 51 è nei pressi della chiesa dedicata a San Martino di Villa del Ferro. Due passi e si può ammirare la splendida Villa Priuli Lazzarin,… Leggi tutto ›
La vite nel paesaggio dei Colli Berici. Sui Colli Berici è vivida e forte la relazione tra il territorio e chi lo vive. La secolare coltura del vino ha contribuito a plasmare il paesaggio attraverso un eccezionale e continuo rapporto… Leggi tutto ›
A Sarego, in località Grotte, s’incontra questo bell’Oratorio del 1840. L’area circostante la chiessetta è molto ben curata, e vi si trovano i simboli del Cristinesimo e allo stesso tempo elementi tipici dei Colli Berici: una vecchia vite all’inizio della… Leggi tutto ›
10 giugno 1848. Durante la Prima Guerra d’Indipendenza italiana i Colli Berici e la città di Vicenza furono teatro di una importante battaglia. Gli austriaci guidati dal maresciallo Radetzky attaccarono la città il 10 giugno del 1848. 11.000 uomini ai… Leggi tutto ›
Natura, arte e cultura da vivere sui Colli Berici. É alla sua quarta edizione Amambiente Festival, rassegna dedicata all’ambiente e al territorio dei Colli che mira a far conoscere luoghi, tradizioni e sapori attraverso una serie di incontri, eventi, degustazioni… Leggi tutto ›
65 chilometri di corsa sui Colli Berici Sabato 14 marzo 2015. Il percorso, tracciato integralmente su sentieri single track, mulattiere e carrarecce, ha portato i 1.000 partecipanti a compiere il periplo dei Colli Berici, passando per i territori di Arcugnano,… Leggi tutto ›
L’inverno è ormai alla fine: sembra fare gli ultimi conti, le ultime somme. Presto si scioglierà nelle prime giornate tiepide che già annunciano la nuova stagione. La primavera è alle porte, pronta a moltiplicare la vita nei boschi, nei prati,… Leggi tutto ›
L’antica corte benedettina. A San Vito di Brendola si trova un’antica corte di origine benedettina. I monaci della regola di San Benedetto vi si insediarono già prima dell’anno 1000 e vi rimasero fino al periodo napoleonico. In prossimità della corte… Leggi tutto ›
Barbarano cent’anni fa. Una fotografia di Barbarano Vicentino negli anni Trenta. Sullo sfondo i Colli Euganei. Le case sono molte meno, e molti più i campi coltivati. Chi conosce il paese ha il piacere di indugiare a scoprire cos’è cambiato,… Leggi tutto ›