Tra gli alberi dei Colli Berici. Vibra nell’aria lo strepito del motosega che taglia un carpine alla base, spargendo scaglie chiare. Il profumo del legno si mescola a quello dell’olio del motore. Quando l’albero cede, poi schiocca, scroscia, sibila; cadendo… Leggi tutto ›
Pedalare tra le meraviglie dei Colli Berici Questa splendida iniziativa è nata dalla volontà di appassionati di cicloturistiche leoniceni, desiderosi di organizzare qualcosa che permettesse loro di far vedere, agli amici conosciuti ad altri eventi, la bellezza di Lonigo e… Leggi tutto ›
Una pioggia di raggi tra gli alberi dei Colli Berici. Appena la coltre di nebbia si fa più rada, il sole che splende vivido oltre ad essa, riesce a trafiggerla e a creare uno scenario che incanta. Raramente si vedono… Leggi tutto ›
Colli Berici, Dicembre. Quota 380 metri. Con la testa sopra un mare di nebbia… mentre le onde s’infrangono su boschi di alberi nudi. La pianura è scomparsa, ovattata, mentre le creste delle colline più alte formano un arcipelago surreale. Tutti… Leggi tutto ›
L’energia dei colori. Se è vero che i colori hanno un’energia, i Colli Berici sono campi di luce. Basta prolungare uno sguardo per esserne avvolti. E giunge subito una sensazione di benessere. Tutti i diritti su testi, foto e video… Leggi tutto ›
I Colli Berici sono poesia. Colori bellissimi esplodono ovunque. Basta passeggiare sui Colli Berici in questi giorni, per rimanere senza fiato, per scoprire, ancora una volta, che la natura scrive pagine di bellezza. Poesie scritte sugli alberi, lungo i filari,… Leggi tutto ›
La prima brina sulla collina. In autunno, al primo calo di temperatura, si manifesta lo spettacolo delle doline bianche. Semplicemente percorrendo le strade dei Colli, si nota come la brina abbia sbiancato i punti dove la notte ha fatto più… Leggi tutto ›
Ad ottobre succedono albe spettacolari. E la mattina succede che, scendendo i Colli Berici, ci si trovi di fronte a scenari che hanno profondità di spazio, di tempo e di vita. Come questo, ripreso a Brendola, scendendo la strada militare… Leggi tutto ›
L’acqua calda di Villaga Nella prima metà del Novecento questo luogo si chiamava Stabilimento bagni di Villaga dove si trovavano fonti, abbeveratoi, lavatoi. Qui si recavano molte persone per fare il bagno: in alcune particolari vasche scorreva l’acqua di una… Leggi tutto ›