
Quando sui Colli Berici emigravano i teutonici
Quando nel Trecento i proprietari di terreni sui Colli Berici (per lo più vescovi e nobili) decisero di mettere a frutto i possedimenti collinari, si trovarono di fronte alla necessità di reclutare manodopera che sapesse lavorare i boschi, dissodare i terreni e metterli a frutto.
Guardarono allora verso nord, alle popolazioni teutoniche, come venivano chiamate allora, che abitavano le Prealpi e le Alpi: abili boscaioli e lavoratori capaci di rendere coltivabili le terre della collina. Convinti dalla prospettiva di una sopravvivenza più sicura, migravano sui Colli Berici formando delle vere e proprie colonie. Colli Berici teutonici.
La documentazioni storiche testimoniano questi insediamenti in varie località, tra cui San Gottardo Perarolo, Fimon, Valmarana, Villabalzana.
I cognomi ancor’oggi diffusi sul territorio fanno eco a questo passato di migrazioni: Todesco, Todescato, Trentin, Maran. Quest’ultimo particolarmente diffuso a San Gottardo, e nome dato alle popolazioni giunte dalle Prealpi Vicentine.
Articoli correlati:

